Lumache alla Ponte Ottavi
Battuta al coltello di Fassona Piemontese su Spinacino croccante, Bagnacauda, Granella di Nocciole e Crema di Rapa Rossa con Crostino di Pane
Tris di Affettati di Nostra Produzione: Pancetta alle erbe fini c.b.t., Tonno del Chianti profumato al Tartufo, Carne Marinta di Black Angus e il Radicchio Tardivo I.G.P. in Composta
Carciofo in Olio Cottura, Tuorlo Marinato, Spuma di Grana Padano DOP e Chips di Patate Viola
Uovo C.B.T. , Spuma e Mirepoix di Topinambur profumato di Liquirizia disidratata e Tartufo Nero
Baccalà Mantecato e Polenta Biancoperla
Sopa Coada : Zuppa di piccione tipica
Gnocchi di Patate di nostra produzione al Manzo in Punta di Coltello e Tartufata di Norcia
Riso Stagionato 18 Mesi con Radicchio Tardivo di Treviso IGP e Formaggio Erborinato Ubriaco Blu’ 61 (minimo due persone)
Tagliatelle all'uovo con Funghi Porcini Freschi
Tagliolino all’uovo pastificio Borella al Broccolo scomposto, Acciughe del Cantabrico, Pomodorino Confit e Capperi Fritti
01
Polonia - Con contorni di stagione
02
Finlandia - Con contorni di stagione
03
Irlanda - Con contorni di stagione
04
Polonia - Con contorni di stagione
05
Irlanda - Con contorni di stagione
06
Finlandia
Con contorni di stagione
Irlanda - Con contorni di stagione
07
Polonia - Con contorni di stagione
08
Doppio Filetto, scaloppato e servito con Salsa Bernese.
(Per due persone) - Con contorni di stagione
La Manzetta Prussiana®
La carne bovina dalla straordinaria marezzatura per uno straordinario sapore. Piccoli allevamenti nel nord della Polonia, al confine con la Germania, dove vengono allevati animali che, alimentati in modo specifico danno vita ad una carne dalla bella marezzatura e dal sapore intenso. Nasce così la Manzetta Prussiana marchio registrato Jolanda de Colò che connota solo le scottone che raggiungono un grado di marezzatura particolarmente intenso.
La marezzatura è la distribuzione del grasso nel del tessuto muscolare animale. Sono quelle piccole venature e chiazze di grasso bianco che si vedono (da crude), ad esempio tra le fibre rosse della carne nelle bistecche di più alta qualità.
Più alta è la percentuale di tessuto grasso contenuta nel pezzo di carne, maggiore è la qualità, in quanto la marezzatura è anche sinonimo di qualità dell’allevamento. La presenza della marezzatura nella carne ne incrementa il gusto e, sciogliendosi in cottura, fa diventare la carne più morbida.
Oltre che per la sua consistenza tenera, la carne prussiana si distingue per le sue piacevoli note dolci. Queste note di sapore sono dovute all’integrazione di un alimento zuccherino nell’alimentazione dell’animale, durante l’ultima fase di allevamento. Se nel corso della crescita l’animale, che vive prevalentemente allo stato brado, si nutre di erba e fieno, con aggiunta di mais, frumento e crusca d’avena, nell’ultima fase, viene nutrito anche con barbabietola da zucchero.
SASHI nella lingua giapponese significa marezzatura, termine che sintetizza la proprietà della carne associata al grasso distribuito all’interno del tessuto muscolare.
L’estate in Finlandia è breve mentre l’inverno è lungo e freddo, per questo il compito degli allevatori è quello di raccogliere erba verde per i periodi invernali quando non è possibile far pascolare gli animali.
Gli animali , a partire dal terzo mese di vita, vengono alimentati anche con una quantità di cioccolato, tavolette o praline, che rendono la carne di un colore più scuro e con un grasso di colore dorato e un gusto dalle note dolci .
La razza Hereford è una delle razze irlandesi da carne più importanti al mondo. Presenta una buona attitudine al pascolo rendendola così adatta ad un allevamento Grass Fed.
La carne ottenuta dai bovini Hereford è molto pregiata grazie al suo gusto e alla sua estrema tenerezza.
Nonostante il continuo movimento al pascolo, riesce comunque ad ingrassare rapidamente ottenendo carni dal color rosso vivo molto saporite.
È adatta a cotture veloci e necessita di pochi condimenti poiché è già molto succulenta e gustosa.
La Manzetta Prussiana®
La carne bovina dalla straordinaria marezzatura per uno straordinario sapore. Piccoli allevamenti nel nord della Polonia, al confine con la Germania, dove vengono allevati animali che, alimentati in modo specifico danno vita ad una carne dalla bella marezzatura e dal sapore intenso. Nasce così la Manzetta Prussiana marchio registrato Jolanda de Colò che connota solo le scottone che raggiungono un grado di marezzatura particolarmente intenso.
La marezzatura è la distribuzione del grasso nel del tessuto muscolare animale. Sono quelle piccole venature e chiazze di grasso bianco che si vedono (da crude), ad esempio tra le fibre rosse della carne nelle bistecche di più alta qualità.
Più alta è la percentuale di tessuto grasso contenuta nel pezzo di carne, maggiore è la qualità, in quanto la marezzatura è anche sinonimo di qualità dell’allevamento. La presenza della marezzatura nella carne ne incrementa il gusto e, sciogliendosi in cottura, fa diventare la carne più morbida.
Oltre che per la sua consistenza tenera, la carne prussiana si distingue per le sue piacevoli note dolci. Queste note di sapore sono dovute all’integrazione di un alimento zuccherino nell’alimentazione dell’animale, durante l’ultima fase di allevamento. Se nel corso della crescita l’animale, che vive prevalentemente allo stato brado, si nutre di erba e fieno, con aggiunta di mais, frumento e crusca d’avena, nell’ultima fase, viene nutrito anche con barbabietola da zucchero.
Il Black Angus ha una marezzatura che conferisce alla carne un sapore deciso e persistente. Il Black Angus segue metodi di allevamento al pascolo e controlli di filiera che permettono di avere una carne di alta qualità, tenera e saporita. La carne di black angus è conosciuta per il suo alto contenuto di grassi intramuscolari, che la rende morbida e succosa.
Viene allevato al pascolo nel pieno rispetto delle norme riguardo il benessere animale che comprendo l’alimentazione 100% vegetale e una continua supervisione di esperti e veterinari. L’Angus, infatti, è una tra le razze bovine più pregiate.
Il colore è caratteristico, rosso rubino con numerose infiltrazioni di grasso fra le sua fibre. La sua carne è una tra le più apprezzate per il suo sapore unico ed inteso e per la sua scioglievolezza al palato.
SASHI nella lingua giapponese significa marezzatura, termine che sintetizza la proprietà della carne associata al grasso distribuito all’interno del tessuto muscolare.
L’estate in Finlandia è breve mentre l’inverno è lungo e freddo, per questo il compito degli allevatori è quello di raccogliere erba verde per i periodi invernali quando non è possibile far pascolare gli animali.
Gli animali , a partire dal terzo mese di vita, vengono alimentati anche con una quantità di cioccolato, tavolette o praline, che rendono la carne di un colore più scuro e con un grasso di colore dorato e un gusto dalle note dolci .
Il Cube Roll è uno dei tagli più teneri e saporiti del bovino
Si chiama cosi perché al centro è presente una vena di grasso di forma cubica.
Proviene dalla porzione delle costole del bovino. La porzione della schiena da cui si ricava confina con la spalla, verso l’estremità più vicina alla testa.
Il cube roll è molto tenero perché i muscoli che lo compongono non hanno un carico eccessivo di lavoro, e quindi non tende ad indurirsi.
In più ha una generosa infiltrazione di grasso intramuscolare e questo lo rende abbastanza saporito, poiché il grasso si scioglie durante la cottura donando succosità e un sapore intenso.
La Manzetta Prussiana®
La carne bovina dalla straordinaria marezzatura per uno straordinario sapore. Piccoli allevamenti nel nord della Polonia, al confine con la Germania, dove vengono allevati animali che, alimentati in modo specifico danno vita ad una carne dalla bella marezzatura e dal sapore intenso. Nasce così la Manzetta Prussiana marchio registrato Jolanda de Colò che connota solo le scottone che raggiungono un grado di marezzatura particolarmente intenso.
La marezzatura è la distribuzione del grasso nel del tessuto muscolare animale. Sono quelle piccole venature e chiazze di grasso bianco che si vedono (da crude), ad esempio tra le fibre rosse della carne nelle bistecche di più alta qualità.
Più alta è la percentuale di tessuto grasso contenuta nel pezzo di carne, maggiore è la qualità, in quanto la marezzatura è anche sinonimo di qualità dell’allevamento. La presenza della marezzatura nella carne ne incrementa il gusto e, sciogliendosi in cottura, fa diventare la carne più morbida.
Oltre che per la sua consistenza tenera, la carne prussiana si distingue per le sue piacevoli note dolci. Queste note di sapore sono dovute all’integrazione di un alimento zuccherino nell’alimentazione dell’animale, durante l’ultima fase di allevamento. Se nel corso della crescita l’animale, che vive prevalentemente allo stato brado, si nutre di erba e fieno, con aggiunta di mais, frumento e crusca d’avena, nell’ultima fase, viene nutrito anche con barbabietola da zucchero.
Il famoso scrittore del primo Ottocento François-René de Chateaubriand ha dato il nome a questo piatto di carne. Quando si recava al ristorante Larue di Parigi, infatti, il maître era solitamente costretto a trasmettere alle cucine un ordine piuttosto lungo e articolato: “un filetto di bue, molto alto alla griglia, poco cotto, per monsieur le viscomte de Chateaubriand”. Dopo diverse commandes… vinse la sintesi: “una Chateaubriand!” gridava il cuoco al suo aiuto e la denominazione è rimasta tutt’ora.
farcito con Castagne e Porri, con il suo fondo, accompagnato da Radicchio di Treviso IGP brasato e Morbido di Patate
in due cotture accompagnata da Radicchio Tardivo brasato e Purè di Patate
L'origine di questa pietanza fa riferimento all'usanza del popolo nomade dei Tartari, originari dell’Asia , che durante le battaglie utilizzavano la carne dei cavalli feriti o uccisi per alimentarsi. Speziavano e mettevano la carne sotto le selle dei cavalli , per trovarla ammorbidita e conservata sino al momento del pasto. In questo modo ottenevano, dopo le lunghe cavalcate della giornata, un cibo macinato pronto per il pasto serale, che altrimenti sarebbe andato sprecato. La bistecca alla tartara si diffuse poi in Russia, e all’inizio del ‘900 fu fatta conoscere in Francia dai cuochi in esilio che, da questa usanza, hanno saputo ricavare una vera e propria ricetta codificata e riproposta nei migliori ristoranti di Parigi.
Contorni caldi stagionali secondo quantità e qualità da
€ 6,00
€ 7,00
€ 9,00
€ 15,00
Insalata mista secondo quantità e qualità da
€ 6,00
€ 9,00
€ 12,00
Diventato un dessert conosciuto a livello internazionale, il nostro tiramisù segue la ricetta tradizionale, ma viene servito in monoporzione
accompagnata da Crema e Frutti Neri di Bosco
dal Cuore Fondente e il Nostro Gelato al Cardamomo
(15 minuti di cottura)
e crema mascarpone
con Caramello di Miele, Arancia e le sue Zest, di Nostra Produzione
da gustare al cucchiaio
da gustare al cucchiaio
Piatto piccolo
Piatto grande
Laurent-PerrierChampagne Brut "La Cuvée" - Laurent-Perrier
Laurent-PerrierChampagne Brut "La Cuvée" - Laurent-Perrier
Laurent-PerrierChampagne Brut "La Cuvée" - Laurent-Perrier
Laurent-PerrierChampagne Brut "La Cuvée" - Laurent-Perrier
Laurent-PerrierChampagne Brut "La Cuvée" - Laurent-Perrier
Laurent-PerrierChampagne Brut "La Cuvée" - Laurent-Perrier
Laurent-PerrierChampagne Brut "La Cuvée" - Laurent-Perrier
Laurent-PerrierChampagne Brut "La Cuvée" - Laurent-Perrier
Laurent-PerrierChampagne Brut "La Cuvée" - Laurent-Perrier
Laurent-PerrierChampagne Brut "La Cuvée" - Laurent-Perrier
Laurent-PerrierChampagne Brut "La Cuvée" - Laurent-Perrier
Laurent-PerrierChampagne Brut "La Cuvée" - Laurent-Perrier
Laurent-PerrierChampagne Brut "La Cuvée" - Laurent-Perrier
Laurent-PerrierChampagne Brut "La Cuvée" - Laurent-Perrier
Laurent-PerrierChampagne Brut "La Cuvée" - Laurent-Perrier
Laurent-PerrierChampagne Brut "La Cuvée" - Laurent-Perrier
Laurent-PerrierChampagne Brut "La Cuvée" - Laurent-Perrier
Laurent-PerrierChampagne Brut "La Cuvée" - Laurent-Perrier
Laurent-PerrierChampagne Brut "La Cuvée" - Laurent-Perrier
Laurent-PerrierChampagne Brut "La Cuvée" - Laurent-Perrier
Laurent-PerrierChampagne Brut "La Cuvée" - Laurent-Perrier
Laurent-PerrierChampagne Brut "La Cuvée" - Laurent-Perrier
Laurent-PerrierChampagne Brut "La Cuvée" - Laurent-Perrier
Laurent-PerrierChampagne Brut "La Cuvée" - Laurent-Perrier
Laurent-PerrierChampagne Brut "La Cuvée" - Laurent-Perrier
Laurent-PerrierChampagne Brut "La Cuvée" - Laurent-Perrier
Laurent-PerrierChampagne Brut "La Cuvée" - Laurent-Perrier
Laurent-PerrierChampagne Brut "La Cuvée" - Laurent-Perrier
Laurent-PerrierChampagne Brut "La Cuvée" - Laurent-Perrier
Laurent-PerrierChampagne Brut "La Cuvée" - Laurent-Perrier
Laurent-PerrierChampagne Brut "La Cuvée" - Laurent-Perrier
Laurent-PerrierChampagne Brut "La Cuvée" - Laurent-Perrier
Laurent-PerrierChampagne Brut "La Cuvée" - Laurent-Perrier
Laurent-PerrierChampagne Brut "La Cuvée" - Laurent-Perrier
Laurent-PerrierChampagne Brut "La Cuvée" - Laurent-Perrier
Laurent-PerrierChampagne Brut "La Cuvée" - Laurent-Perrier
Laurent-PerrierChampagne Brut "La Cuvée" - Laurent-Perrier
Laurent-PerrierChampagne Brut "La Cuvée" - Laurent-Perrier
Laurent-PerrierChampagne Brut "La Cuvée" - Laurent-Perrier
Laurent-PerrierChampagne Brut "La Cuvée" - Laurent-Perrier
Laurent-PerrierChampagne Brut "La Cuvée" - Laurent-Perrier
Laurent-PerrierChampagne Brut "La Cuvée" - Laurent-Perrier
Laurent-PerrierChampagne Brut "La Cuvée" - Laurent-Perrier
Laurent-PerrierChampagne Brut "La Cuvée" - Laurent-Perrier
Laurent-PerrierChampagne Brut "La Cuvée" - Laurent-Perrier
Laurent-PerrierChampagne Brut "La Cuvée" - Laurent-Perrier
Laurent-PerrierChampagne Brut "La Cuvée" - Laurent-Perrier
Laurent-PerrierChampagne Brut "La Cuvée" - Laurent-Perrier
Laurent-PerrierChampagne Brut "La Cuvée" - Laurent-Perrier
Laurent-PerrierChampagne Brut "La Cuvée" - Laurent-Perrier
Laurent-PerrierChampagne Brut "La Cuvée" - Laurent-Perrier
Laurent-PerrierChampagne Brut "La Cuvée" - Laurent-Perrier
Laurent-PerrierChampagne Brut "La Cuvée" - Laurent-Perrier
Laurent-PerrierChampagne Brut "La Cuvée" - Laurent-Perrier
Laurent-PerrierChampagne Brut "La Cuvée" - Laurent-Perrier
© All Rights Reserved Ponte Ottavi | P.IVA 04350310266 | Privacy Policy | Cookie Policy | Dsgn: G-OPEN.com